· programmazione · 3 min read

Strutture di controllo in Java

Strutture di controllo in Java | istruzioni condizionali, cicli e istruzione switch. Una guida completa alle strutture di controllo in Java.

Strutture di controllo in Java |  istruzioni condizionali, cicli e istruzione switch. Una guida completa alle strutture di controllo in Java.

Le Strutture di Controllo in Java: Una Guida Completa

Le strutture di controllo sono un elemento fondamentale di qualsiasi linguaggio di programmazione, e Java non è da meno. Esse permettono di controllare il flusso di esecuzione di un programma, determinando quali istruzioni devono essere eseguite e in quale ordine. In questo post, ci immergeremo nel mondo delle strutture di controllo di Java, esplorando le diverse tipologie e imparando a utilizzarle correttamente.

1. Istruzioni condizionali

Le istruzioni condizionali permettono di eseguire un blocco di codice solo se una determinata condizione è vera. La struttura più semplice è l’istruzione if:

if (condizione) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione è vera
}

Esempio:

int numero = 10;
if (numero > 5) {
System.out.println("Il numero è maggiore di 5");
}

Oltre a if, possiamo utilizzare anche else per specificare un blocco di codice alternativo da eseguire se la condizione è falsa:

if (condizione) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione è vera
} else {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione è falsa
}

Esempio:

int numero = 3;
if (numero > 5) {
System.out.println("Il numero è maggiore di 5");
} else {
System.out.println("Il numero è minore o uguale a 5");
}

Possiamo anche utilizzare else if per aggiungere ulteriori controlli:

if (condizione1) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione1 è vera
} else if (condizione2) {
// Blocco di codice da eseguire se la condizione2 è vera
} else {
// Blocco di codice da eseguire se nessuna delle due condizioni è vera
}

2. Cicli

I cicli permettono di eseguire un blocco di codice ripetutamente, fino a quando una determinata condizione non diventa falsa.

2.1 Ciclo for

Il ciclo for è utilizzato per eseguire un blocco di codice un numero predefinito di volte:

for (inizializzazione; condizione; incremento) {
// Blocco di codice da eseguire
}

Esempio:

for (int i = 0; i < 5; i++) {
System.out.println("Ciao mondo!");
}

2.2 Ciclo while

Il ciclo while esegue un blocco di codice finché una determinata condizione è vera:

while (condizione) {
// Blocco di codice da eseguire
}

Esempio:

int numero = 10;
while (numero > 0) {
System.out.println(numero);
numero--;
}

2.3 Ciclo do-while

Il ciclo do-while è simile al ciclo while, ma la differenza è che il blocco di codice viene eseguito almeno una volta, anche se la condizione è falsa all’inizio:

do {
// Blocco di codice da eseguire
} while (condizione);

Esempio:

int numero = 0;
do {
System.out.println(numero);
numero++;
} while (numero < 5);

3. Istruzione switch

L’istruzione switch permette di eseguire un blocco di codice specifico in base al valore di una variabile:

switch (variabile) {
case valore1:
// Blocco di codice da eseguire se il valore della variabile è uguale a valore1
break;
case valore2:
// Blocco di codice da eseguire se il valore della variabile è uguale a valore2
break;
default:
// Blocco di codice da eseguire se il valore della variabile non corrisponde a nessuno dei valori precedenti
}

Esempio:

String stagione = "autunno";
switch (stagione) {
case "primavera":
System.out.println("La stagione è primavera");
break;
case "estate":
System.out.println("La stagione è estate");
break;
case "autunno":
System.out.println("La stagione è autunno");
case "inverno":
System.out.println("La stagione è inverno");
break;
default:
System.out.println("Stagione non riconosciuta");
}
    Back to Blog

    Related Posts

    View All Posts »
    Cosa é un algoritmo?

    Cosa é un algoritmo?

    Un algoritmo è la descrizione dei passi necessari per risolvere un problema. Affinchè un qualsiasi procedimento risolutivo possa essere considerato e definito come algoritmo abbiamo bisogno di alcune proprietà fondamentali.vediamole assieme

    Il Pattern DAO (Data Access Object) in Java

    Il Pattern DAO (Data Access Object) in Java

    Il pattern DAO (Data Access Object) è un pattern architetturale che viene spesso utilizzato nelle applicazioni Java per separare la logica di accesso ai dati dal resto dell'applicazione.

    Unit testing in Java

    Unit testing in Java

    Gli unit test sono una pratica di test software che consiste nel verificare il corretto funzionamento di singole unità di codice, come metodi o funzioni. In Java, il framework più popolare per l'unit testing è JUnit.

    Aspetto intensionale ed estensionale dei dati

    Aspetto intensionale ed estensionale dei dati

    Gli aspetti estensionale e intensionale dei dati sono due concetti fondamentali in informatica. La comprensione della differenza tra questi due concetti è essenziale per comprendere il funzionamento dei sistemi informativi.

    Esercizi di informatica

    Esercizi di informatica

    Gli esercizi di informatica sono un ottimo modo per mettere in pratica le nozioni teoriche apprese durante il corso di studi. In questa sezione troverai una serie di esercizi suddivisi per argomento, per aiutarti a consolidare le tue conoscenze e a prepararti per gli esami.