· Andrea Pollini · informatica · 2 min read

Hosting di un'applicazione Flask su pythonanywhere

In questo video vedremo come hostare un'applicazione Flask su pythonanywhere

In questo video vedremo come hostare un'applicazione Flask su pythonanywhere

Flask è un framework web leggero e flessibile che consente di sviluppare applicazioni web in Python. Una volta completato lo sviluppo di un’applicazione, è necessario hostarla su un server per renderla accessibile al pubblico. In questo video, vedremo come hostare un’applicazione Flask su pythonanywhere, un servizio di hosting web che offre un piano gratuito per ospitare applicazioni web in Python.

Play

Creazione di un account su pythonanywhere

Per hostare un’applicazione Flask su pythonanywhere è necessario creare un account gratuito. Dopo aver effettuato l’accesso, è possibile accedere al pannello di controllo e iniziare a configurare l’ambiente di hosting.

Creazione di un nuovo progetto

Una volta effettuato l’accesso a pythonanywhere, è possibile creare un nuovo progetto. Dopo aver selezionato il piano gratuito, è possibile scegliere un nome per il progetto e selezionare il tipo di applicazione (in questo caso, Flask). Per fare questo è necessario selezionare il tab “Web” e poi “Add a new web app”.

Configurazione dell’ambiente di hosting

Dopo aver creato il progetto, è possibile configurare l’ambiente di hosting. È possibile selezionare la versione di Python da utilizzare, installare i pacchetti necessari e configurare il file di avvio dell’applicazione.

Caricamento dell’applicazione

Una volta configurato l’ambiente di hosting, è possibile caricare l’applicazione Flask. È possibile farlo tramite l’interfaccia web di pythonanywhere o usando git per clonare il repository dell’applicazione.

Avvio dell’applicazione

Dopo aver caricato l’applicazione, è possibile avviarla e visualizzarla tramite il link fornito da pythonanywhere. In questo modo, l’applicazione Flask sarà accessibile al pubblico e pronta per essere utilizzata.

Ricordati di ricaricare l’applicazione ogni volta che apporti modifiche al codice. Inoltre, pythonanywhere offre un piano premium che consente di utilizzare un dominio personalizzato e di accedere a funzionalità avanzate di hosting.

    Back to Blog

    Related Posts

    View All Posts »
    I container e docker | teoria ed esempio

    I container e docker | teoria ed esempio

    La containerizzazione è una tecnologia che consente di creare, distribuire e gestire applicazioni in maniera rapida e portatile. Essa si basa sulla concettualizzazione dei container, che rappresentano un'unità di esecuzione isolata e leggera che contiene tutto il necessario per eseguire un'applicazione, inclusi il codice, le librerie, le dipendenze e le variabili di ambiente.

    Markdown Cheatsheet: Guida rapida per formattare il testo

    Markdown Cheatsheet: Guida rapida per formattare il testo

    Impara a utilizzare il linguaggio Markdown con la nostra pratica cheatsheet! Scopri le principali sintassi per formattare il testo, inclusi titoli, elenchi, link, immagini e molto altro. Semplifica la tua scrittura online e crea contenuti ben strutturati con questo pratico riferimento.

    Qual è la differenza tra processo e thread?

    Qual è la differenza tra processo e thread?

    un processo è un'istanza di un programma in esecuzione con il proprio spazio di indirizzamento e risorse, mentre un thread è un sottoprocesso all'interno di un processo principale che condivide lo stesso spazio di indirizzamento e le risorse con il processo principale.

    GIT: guida completa per principianti

    GIT: guida completa per principianti

    Una guida completa per principianti su come utilizzare GIT per il controllo di versione del codice sorgente. Impara a creare repository, clonare progetti, creare branch, effettuare commit, gestire conflitti e collaborare con altri sviluppatori.

    Esercizi sulle funzioni in C++

    Esercizi sulle funzioni in C++

    Una raccolta di esercizi sulle funzioni in C++ che includono l'uso di std::vector e std::array con il passaggio per riferimento.