· Andrea Pollini · programmazione · 2 min read

7 Esercizi sui file in C++

7 Esercizi sui file in C++

7 Esercizi sui file in C++

Esercizio 1:

Scrivi un programma C++ che crei un file di testo vuoto chiamato “dati.txt”.

Esercizio 2:

Scrivi un programma C++ che apra un file di testo chiamato “dati.txt” in modalità scrittura e permetta all’utente di inserire una serie di numeri interi separati da spazi. I numeri inseriti dovranno essere scritti sul file.

Esercizio 3:

Scrivi un programma C++ che apra un file di testo chiamato “dati.txt” in modalità lettura e legga i numeri interi presenti nel file. Successivamente, il programma dovrà calcolare la somma di tutti i numeri letti e stamparla a schermo.

Esercizio 4:

Scrivi un programma C++ che apra un file di testo chiamato “dati.txt” in modalità lettura e legga una serie di stringhe separate da spazi. Successivamente, il programma dovrà contare il numero di parole lette e stampare questo valore a schermo.

Esercizio 5:

Scrivi un programma C++ che apra un file di testo chiamato “dati.txt” in modalità lettura e legga una serie di numeri interi separati da spazi. Successivamente, il programma dovrà individuare il numero più grande tra quelli letti e stamparlo a schermo.

Esercizio 6:

Scrivi un programma C++ che apra un file di testo chiamato “dati.txt” in modalità lettura e legga una serie di numeri interi separati da spazi. Successivamente, il programma dovrà calcolare la media dei numeri letti e stamparla a schermo.

Esercizio 7:

Scrivi un programma C++ che apra un file di testo chiamato “dati.txt” in modalità scrittura e permetta all’utente di inserire una serie di stringhe separate da spazi. Le stringhe inserite dovranno essere scritte sul file in ordine inverso rispetto all’ordine di inserimento.

    Back to Blog

    Related Posts

    View All Posts »
    Falling Sand Simulation in C++ e raylib con automi cellulari

    Falling Sand Simulation in C++ e raylib con automi cellulari

    In questo tutorial, vedremo come creare una simulazione di sabbia cadente in C++ utilizzando la libreria grafica raylib. La simulazione di sabbia cadente è un esempio classico di simulazione basata su celle, in cui le particelle di sabbia cadono e interagiscono con l'ambiente circostante.

    Struct in C++

    Struct in C++

    Le struct rappresentano un elemento fondamentale del linguaggio C++, offrendo un modo flessibile e strutturato per gestire dati complessi. La loro semplicità d'uso e i numerosi vantaggi le rendono uno strumento prezioso per qualsiasi programmatore C++.