· Andrea Pollini · informatica · 2 min read

cosa è l'architettura in un software?

cosa è l'architettura in un software?

cosa è l'architettura in un software?

l’architettura di un software è una rappresentazione concettuale della struttura complessiva del sistema e delle relazioni tra i suoi componenti. L’architettura del software può essere suddivisa in diverse categorie, come la struttura del software, l’architettura a strati, larchitettura a microservizi, larchitettura basata su eventi e larchitettura basata su modelli. Larchitettura del software è influenzata da diversi fattori e può evolversi nel tempo man mano che il sistema viene sviluppato e manutenuto.

Una architettura software va per prima cosa a suddividere il sistema in moduli o componenti più piccoli e indipendenti. Ogni modulo ha una responsabilità specifica e può essere sviluppato, testato e manutenuto separatamente dagli altri.

Questa suddivisione potrà essere realizzata in molti modi diversi, raggruppabili in alcune categorie, tra cui:

  1. Architettura a strati: L’architettura a strati è una forma di architettura client-server in cui i servizi sono suddivisi in livelli o strati. Ogni livello fornisce un insieme di funzionalità specifiche che possono essere utilizzate dai livelli superiori. Ad esempio, l’architettura a tre strati più comune include lo strato di presentazione (l’interfaccia utente), lo strato di applicazione (la logica del software) e lo strato di dati (il database).
  2. Architettura a microservizi: L’architettura a microservizi è una forma di architettura distribuita in cui il sistema è suddiviso in servizi autonomi e indipendenti, ciascuno dei quali esegue una funzione specifica. Ogni servizio può essere sviluppato, distribuito e scalato separatamente dagli altri.
  3. Architettura basata su eventi: L’architettura basata su eventi è una forma di architettura asincrona in cui i componenti del sistema comunicano attraverso la pubblicazione e l’iscrizione a eventi specifici. Ad esempio, un componente può pubblicare un evento quando viene eseguita un’azione specifica, mentre altri componenti possono iscriversi per ricevere notifiche su quell’evento.
  4. Architettura basata su modelli: L’architettura basata su modelli è una forma di architettura in cui il sistema è progettato utilizzando modelli concettuali che rappresentano la realtà che il software deve rappresentare. Ad esempio, un sistema di gestione delle scorte potrebbe utilizzare un modello di magazzino per rappresentare la quantità di prodotti disponibili.
    Back to Blog

    Related Posts

    View All Posts »
    Il formato JSON: guida completa per principianti

    Il formato JSON: guida completa per principianti

    JSON è un formato di dati versatile e potente che offre un modo semplice e strutturato per scambiare dati tra applicazioni. La sua semplicità e flessibilità lo rendono una scelta ideale per sviluppatori di tutti i livelli di esperienza

    Aspetto intensionale ed estensionale dei dati

    Aspetto intensionale ed estensionale dei dati

    Gli aspetti estensionale e intensionale dei dati sono due concetti fondamentali in informatica. La comprensione della differenza tra questi due concetti è essenziale per comprendere il funzionamento dei sistemi informativi.

    SQL: DDL, DML e DCL - Introduzione

    SQL: DDL, DML e DCL - Introduzione

    SQL (Structured Query Language) è un linguaggio di interrogazione utilizzato per la gestione di database relazionali. In questo post, ci concentreremo su tre sottoinsiemi di SQL: DDL, DML e DCL.

    Il Pattern DAO (Data Access Object) in Java

    Il Pattern DAO (Data Access Object) in Java

    Il pattern DAO (Data Access Object) è un pattern architetturale che viene spesso utilizzato nelle applicazioni Java per separare la logica di accesso ai dati dal resto dell'applicazione.