Maturità Informatica Ordinaria 2004 | Diagramma concettuale e logico

Maturità Informatica Ordinaria 2004 | Diagramma concettuale e logico

Tema di esame

Soluzione

Maturità ordinaria 2004|Diagramma concettuale

TESTO

M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: INFORMATICA Tema di: INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE Una etichetta discografica indipendente chiede che sia realizzata una base di dati utile all’archiviazione ed alla gestione delle proprie produzioni musicali, anche al fine di renderle eventualmente disponibili su Internet. Le scelte editoriali dell’etichetta sono relative a diversi generi musicali ciascuno comprendente diversi sottogeneri come, ad esempio:

  1. Genere Popolare Sottogenere a) Avanguardia b) Blues c) Elettronica d) Folk e) Jazz f) New Age g) Rap h) Rock i) ………
  2. Genere classico Sottogenere a) Musica da camera b) Concerto c) Opera d) Sinfonia e) Musica corale f) …………….. L’organizzazione della casa discografica prevede che: • un artista o un gruppo musicale o un’orchestra possano registrare musica di generi diversi o, nell’ambito dello stesso genere, di diversi sottogeneri; • possano essere rilasciate più edizioni di uno stesso album ciascuna con una diversa copertina; • un artista o un gruppo o un’orchestra possano non essere più attivi sul mercato discografico. Si chiede, in particolare, che si possano archiviare i seguenti dati: a) il nome dell’artista e/o del gruppo musicale e/o dell’orchestra; b) il periodo (in anni) di attività sul mercato discografico; c) il titolo dell’album; d) il nome del direttore d’orchestra; e) la data (giorno - mese – anno) di pubblicazione della/e edizione/i; f) il titolo dei brani musicali presenti nell’album; g) la durata (minuti – secondi) dell’album; h) la durata (minuti – secondi) dei singoli brani dell’album; i) il nome dell’autore o degli autori dei brani; j) brevi notizie biografiche dell’artista e/o del gruppo musicale e/o del direttore d’orchestra; k) l’immagine della copertina dell’album. Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, progetti una base di dati utile alla realizzazione dell’archivio richiesto dall’etichetta indipendente, fornendo:
  3. uno schema concettuale della base di dati;
  4. uno schema logico della base di dati;
  5. la definizione delle relazioni della base di dati in linguaggio SQL; ed inoltre:
  6. implementi in linguaggio SQL la seguente interrogazione: • Dato il titolo di un brano, quali sono le date di pubblicazione, la durata, l’artista e/o il gruppo musicale e/o l’orchestra con il relativo periodo di attività nonché gli autori e l’album di appartenenza. Opzionalmente, supponendo che la base di dati sia disponibile su di un server on line, il candidato implementi una directory per il web che consenta, a partire da una pagina con l’elenco dei generi musicali, di ottenere: • con un click sul nome di un genere musicale, una pagina con l’elenco dei nomi dei sottogeneri musicali; • con un click sul nome di un sottogenere musicale, una pagina con l’elenco dei nomi degli artisti; • con un click sul nome di un artista, l’elenco degli album di quell’artista con le immagini di copertina, la durata, l’anno o gli anni di edizione, le notizie bibliografiche sull’artista ed il periodo di attività.

Related Posts

descriptive text

7 Esercizi sui diagrammi concettuali

La progettazione concettuale dei database è una fase importante nello sviluppo di un database. In questa fase, si identificano i dati necessari per rappresentare la realtà di interesse e si modella

Leggi
descriptive text

Aspetto intensionale ed estensionale dei dati

## L'aspetto estensionale dei datiL'aspetto estensionale dei dati si riferisce al contenuto dei dati, cioè all'insieme di valori che i dati possono assumere. È il contenuto dei dati che viene effett

Leggi
descriptive text

Definzione di Database e di SQL

## Cos'è un database?Un database è una raccolta strutturata di dati elettronici. Questi dati possono essere consultati, gestiti, modificati, aggiornati, controllati e organizzati con l'aiuto di un

Leggi
descriptive text

Dati e Informazioni

# Dati e informazioni: la differenza fondamentaleIn informatica, i dati e le informazioni sono due concetti fondamentali che sono spesso confusi tra loro. In realtà, si tratta di due cose molto d

Leggi
descriptive text

Definzione di DBMS

Un sistema di gestione delle basi di dati, noto anche come database management system (DBMS), rappresenta il software che funge da intermediario tra gli utenti finali, le applicazioni e la banca dati

Leggi
descriptive text

Definizione di base di dati

Una base di dati, spesso abbreviata come "DB" o "database", è una raccolta di dati strutturati, organizzati in modo da consentire l'archiviazione, la gestione, la ricerca, l'aggiornamento e la manipo

Leggi
descriptive text

Diagramma concettuale di un social tipo Instagram | Esercizio sui diagrammi concettuali

Un'azienda desidera creare un social network tipo Instagram. Gli utenti possono registrarsi sulla piattaforma e fornire informazioni personali come nome, cognome, indirizzo email e password. Aggiun

Leggi
descriptive text

Diagramma concettuale di un social tipo Twitter | Esercizio sui diagrammi concettuali

Un'azienda desidera creare un social network tipo Twitter. Gli utenti possono registrarsi sulla piattaforma e fornire informazioni personali come nome, cognome, indirizzo email e password. Aggiunger

Leggi
descriptive text

Esercizio database gestione spese | Esercizi SQL

Creare un database che consenta di gestire una base dati relativa alle spese personali. Ogni spesa appartiene ad una categoria e ogni spesa può appartenere a più tags. Dopo aver fatto una adeguata

Leggi
descriptive text

Reallizzare una webapp con Python e bottle | Expense Tracker

In questo esercizio vedremo come realizzare una webapp con Python e bottle. La webapp che andremo a realizzare sarà un semplice gestionale per le spese. L'utente potrà inserire le spese e visualizz

Leggi
descriptive text

Gestione file come google drive | Esercizio sui diagrammi concettuali

Un'azienda desidera creare un sistema di gestione per i suoi file. I dipendenti possono caricare file, visualizzare dettagli sui file e scaricare quelli di loro interesse. Ogni dipendente deve regi

Leggi
descriptive text

libreria online | Esercizio sui diagrammi concettuali

Una libreria online desidera creare un sistema di gestione per i suoi libri e i suoi clienti. I clienti possono cercare libri, visualizzare dettagli sui libri e acquistare quelli di loro interesse.

Leggi
descriptive text

Gestione Ecommerce | Esercizio sui diagrammi concettuali

Un'azienda di e-commerce desidera creare un sistema di gestione per i suoi prodotti e i suoi clienti. I clienti possono cercare prodotti, visualizzare dettagli sui prodotti e acquistarli quelli di

Leggi
descriptive text

Gestione museo | Esercizio sui diagrammi concettuali

Si vuole rappresentare una base dati per la gestione di un museo, tenendo conto delle seguenti informazioni:- I musei sono identificati da un codice univoco. Per ciascun museo sono noti il nome,

Leggi
descriptive text

Gestione noleggio auto | Esercizio sui diagrammi concettuali

Una società di noleggio auto intende gestire un sistema online per consentire ai clienti di prenotare veicoli per un periodo specifico. I clienti devono registrarsi come utenti sulla piattaforma e

Leggi
descriptive text

Gestione noleggio biciclette | Esercizio sui diagrammi concettuali

Si vuole rappresentare una base dati per la gestione di un servizio di noleggio di biciclette, tenendo conto delle seguenti informazioni:- I clienti del servizio sono identificati da un codice

Leggi
descriptive text

Gestione ordini pizzeria | Esercizio sui diagrammi concettuali

Viene chiesto di realizzare il sistema informatico della pizzeria "Bella Zi". Le esigenze del committente sono quelle di gestire i clienti salvando l'anagrafica e gestire gli ordini effettuati che

Leggi
descriptive text

Simulazione Esame Informatica | Logistica aziendale

Una società di logistica sta sviluppando un sistema informatico per gestire il flusso delle merci all'interno della propria rete aziendale. La società gestisce una vasta gamma di merci e ha una rete

Leggi
descriptive text

Simulazione Esame Informatica | Gestione azienda sviluppo software

Una società di sviluppo software sta pianificando l'implementazione di un sistema informatico per gestire in modo efficiente il ciclo di sviluppo del software e le risorse umane coinvolte. Questa soc

Leggi
descriptive text

Progettazione un Database: modello concettuale e logico

La progettazione di un database è un processo complesso che richiede una profonda conoscenza

Leggi
descriptive text

Tipi di basi di dati

Esistono diversi tipi di basi di dati, a seconda della loro struttura, della tecnologia utilizzata e del modello di dati utilizzato.I principali tipi di basi di dati sono:- **Basi di dati relazio

Leggi