Gestione noleggio auto | Esercizio sui diagrammi concettuali
- Andrea Pollini
- Basi Dati
- 13 Sep, 2023
Una società di noleggio auto intende gestire un sistema online per consentire ai clienti di prenotare veicoli per un periodo specifico. I clienti devono registrarsi come utenti sulla piattaforma e fornire informazioni personali, come nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono e patente di guida. Dopo la registrazione, possono cercare veicoli disponibili, visualizzare dettagli sui veicoli e prenotarli.
Ogni veicolo ha informazioni associate, come marca, modello, anno di produzione, targa, capacità di passeggeri e disponibilità. I clienti possono selezionare un veicolo disponibile, specificare le date e l’orario di prelievo e restituzione e inviare una richiesta di prenotazione. Il personale della società verifica le richieste e conferma o rifiuta le prenotazioni.
Una volta confermata la prenotazione, i clienti possono ritirare il veicolo presso una delle sedi della società. Al termine del periodo di noleggio, i clienti restituiscono il veicolo. La società tiene traccia delle prenotazioni, delle sedi di ritiro e restituzione, delle tariffe e delle informazioni sul cliente.
Per gestire la flotta di veicoli, la società ha diverse sedi, ognuna con un numero limitato di posti auto per il parcheggio dei veicoli. Gli amministratori della società devono assegnare i veicoli alle sedi in base alla disponibilità e alle richieste dei clienti.
Esercizio
Eseguire un’analisi della realtà descritta, identificando le entità principali coinvolte e le loro relazioni. Progettare uno schema concettuale di una base di dati che possa gestire efficacemente questo sistema di noleggio auto online. Indicare chiavi primarie, attributi e relazioni tra le entità.