Esercizi sui sistemi distribuiti

Esercizi sui sistemi distribuiti

Esercizio 1: Progettazione di un’architettura distribuita

Scenario: Immaginate di dover progettare un sistema distribuito per una piattaforma di e-commerce che supporta un grande numero di utenti e gestisce una vasta quantità di transazioni.

Domanda: Definire i requisiti principali per il sistema distribuito e progettare un’architettura adatta a soddisfare tali requisiti. Descrivere i componenti principali del sistema e come interagiscono tra loro.

Esercizio 2: Comunicazioni tra processi

Scenario: In un sistema distribuito, ci sono tre processi che devono comunicare tra loro per condividere dati e coordinare le attività.

Domanda: Descrivere come i tre processi possono sincronizzarsi e scambiarsi messaggi in modo affidabile. Identificare e risolvere eventuali problemi di sincronizzazione e gestione dei messaggi che potrebbero sorgere durante l’esecuzione del sistema distribuito.

Esercizio 3: Gestione della coerenza dei dati

Scenario: Immaginate un sistema distribuito in cui più nodi condividono e modificano gli stessi dati. È necessario garantire la coerenza dei dati tra i nodi.

Domanda: Progettare un algoritmo per gestire la replica dei dati e mantenere la coerenza tra i nodi. Considerare situazioni in cui più nodi tentano di modificare lo stesso dato contemporaneamente e descrivere come risolvere i conflitti e mantenere la coerenza dei dati.

Esercizio 4: Scalabilità del sistema

Scenario: Avete progettato un sistema distribuito che gestisce una piattaforma di streaming video. Il sistema deve essere in grado di gestire un numero crescente di utenti e di fornire un’esperienza di streaming fluida.

Domanda: Analizzare la scalabilità del sistema distribuito. Identificare le sfide legate all’aumento del numero di utenti e descrivere le soluzioni per gestire il carico e migliorare le prestazioni del sistema.

Esercizio 5: Sicurezza nei sistemi distribuiti

Scenario: Un sistema distribuito gestisce transazioni finanziarie sensibili. È fondamentale garantire la sicurezza del sistema per proteggere i dati e prevenire accessi non autorizzati.

Domanda: Identificare le vulnerabilità di sicurezza che potrebbero sorgere in un sistema distribuito e progettare strategie per mitigare tali vulnerabilità. Valutare i potenziali rischi e fornire raccomandazioni per garantire un alto livello di sicurezza nel sistema.

Esercizio 6: Allocazione delle risorse

Scenario: Immaginate un sistema distribuito in cui i nodi devono condividere le risorse, come CPU e spazio di archiviazione, per eseguire determinate operazioni.

Domanda: Progettare un algoritmo di allocazione delle risorse che bilanci il carico tra i nodi e massimizzi l’utilizzo delle risorse disponibili. Considerare anche la gestione delle code di attesa per garantire una distribuzione equa delle risorse tra i nodi.

Esercizio 7: Gestione delle transazioni

Scenario: In un sistema distribuito, diversi nodi devono eseguire transazioni che coinvolgono operazioni su dati condivisi.

Domanda: Progettare un protocollo per garantire la coerenza delle transazioni nel sistema distribuito. Considerare aspetti come l’isolamento delle transazioni, la gestione dei conflitti e il ripristino in caso di guasti o interruzioni di rete.

Esercizio 8: Architettura a microservizi

Scenario: State sviluppando un’applicazione web complessa e state valutando l’utilizzo di un’architettura a microservizi invece di un’architettura monolitica.

Domanda: Descrivere l’architettura a microservizi e confrontarla con un’architettura monolitica in termini di vantaggi e svantaggi. Progettare un’architettura a microservizi per l’applicazione considerata e spiegare come i diversi servizi comunicherebbero tra loro.

Esercizio 9: Gestione delle code di messaggi

Scenario: In un sistema distribuito, i messaggi devono essere inviati tra i nodi per la comunicazione e la sincronizzazione delle attività.

Domanda: Descrivere come l’uso di code di messaggi può migliorare l’affidabilità e la scalabilità del sistema distribuito. Progettare un sistema di gestione delle code di messaggi che consenta ai nodi di inviare e ricevere messaggi in modo affidabile e sincronizzato.

Related Posts

descriptive text

I container e docker | teoria ed esempio

## Introduzione alla ContainerizzazioneLa containerizzazione è una tecnologia che consente di creare, distribuire e gestire applicazioni in maniera rapida e portatile. Essa si basa sulla concettu

Leggi
descriptive text

Architettura IoT e sistemi distribuiti

un sistema IoT con Arduino e sensori collegati via rete a un server centrale può essere una componente di un sistema distribuito. Per strutturare tale sistema a livello di rete, si possono considerar

Leggi
descriptive text

La comunicazione client server nei del sistemi distribuiti

La comunicazione client-server rappresenta uno dei modi fondamentali di interazione tra i nodi di un sistema informatico. Questo tipo di comunicazione consente ai nodi di connettersi e

Leggi
descriptive text

La comunicazione peer to peer nei del sistemi distribuiti

La comunicazione peer-to-peer (P2P) è un modello di comunicazione utilizzato nei sistemi distribuiti in cui i nodi partecipanti si comportano sia come client che come server simultaneamente, collab

Leggi
descriptive text

definizione di sistema distribuito, le varie tipologie esistenti, vantaggi e svantaggi rispetto a un sistema monolitico

Un sistema distribuito è un tipo di sistema informatico composto da un insieme di componenti software o hardware interconnessi, distribuiti su più nodi o computer, che collaborano tra loro per raggi

Leggi
descriptive text

Evoluzione dei sistemi distribuiti

L'evoluzione dei sistemi distribuiti è stata un processo graduale che ha portato a sistemi sempre più complessi e sofisticati. Le tappe fondamentali di questa evoluzione possono essere riassunte com

Leggi
descriptive text

Struttura di un sistema distribuito

La struttura di un sistema distribuito é quella che consente di ottenere quanto specificato prima nella sua definizione. Andiamo per ordine.Per prima cosa definiamo un nodo generico in un sistema d

Leggi
descriptive text

7 Esercizi sui file in C++

## Esercizio 1: Scrivi un programma C++ che crei un file di testo vuoto chiamato "dati.txt".## Esercizio 2: Scrivi un programma C++ che apra un file di testo chiamato "dati.txt" in modalità scritt

Leggi
descriptive text

7 Esercizi intermedi C++ su funzioni, array, matrici e stringhe

Ecco un elenco di esercizi su funzioni, array, matrici e stringhe, dedicato per chi sta studiando C++ e vuole iniziare ad affrontare problemi piú complessi di quelli che si trovano spesso online (ch

Leggi
descriptive text

7 Esercizi sulle struct in C++

Ecco un elenco di esercizi sulle strutture con l'utilizzo delle `struct`, dedicato per chi sta studiando `C++` e vuole iniziare ad affrontare problemi piú complessi di quelli che si trovano spesso o

Leggi
descriptive text

Esercizi in C++ sulle struct [parte 1]

## Esercizio 1Definire una struct chiamata "Persona" che rappresenti una persona con i seguenti campi: nome, cognome, età e indirizzo. Scrivere una funzione per stampare i dettagli di una persona.

Leggi
descriptive text

Esercizio C++ | Mappe e altitudini

Ci é stato fornito una mappa delle altezze del suolo di una porzione di Marte di lato 20 metri. La risoluzione con cui è stata salvata è di 1 metro (abbiamo un valore per ogni metro quadrato di supe

Leggi
descriptive text

Esercizio C++ | Macchina quasi Turing

Creare un simulatore per una macchina quasituring. La macchina ha una memoria di una sola cella, contenente un intero. La macchina quasituring è composta da una serie di operazioni che si eseguono s

Leggi
descriptive text

Esercizio C++ | Visita di Marte

Su Marte, la sonda [Curiosity](https://mars.nasa.gov/msl/home/) ha una posizione iniziale (0,0). Data una porzione di territorio di lato 20 metri, come nel problema [mappe e altitudini](/esercizio-c

Leggi
descriptive text

Lezioni e materiale sui sistemi distribuiti

Benvenuti alla serie di lezioni di introduzione ai sistemi distribuiti! In questa serie di lezioni, esploreremo il mondo affascinante dei sistemi distribuiti e impareremo i concetti fondamentali diet

Leggi
descriptive text

Entropia nella Teoria dell'informazione di C. Shannon

L'entropia è un concetto fondamentale della teoria dell'informazione. È definita come la misura dell'incertezza o del disordine in un sistema. In teoria dell'informazione, l'entropia quantifica l'inf

Leggi
descriptive text

La Teoria dell'informazione di C. Shannon

La teoria dell'informazione è un ramo della matematica che studia la misurazione, la compressione e la trasmissione dell'informazione. È stata sviluppata da Claude Shannon nel 1948, nel suo seminale

Leggi