Tipi di basi di dati
- Andrea Pollini
- Basi Dati
- 29 Aug, 2023
Esistono diversi tipi di basi di dati, a seconda della loro struttura, della tecnologia utilizzata e del modello di dati utilizzato.
I principali tipi di basi di dati sono:
- Basi di dati relazionali: il modello relazionale è il modello di dati più utilizzato. I dati in una base di dati relazionale sono organizzati in tabelle, che sono collegate tra loro da relazioni.
- Basi di dati non relazionali: le basi di dati non relazionali sono più flessibili del modello relazionale. Sono adatte a gestire dati che non si adattano bene al modello relazionale, come ad esempio dati multimediali, dati geospaziali, dati di rete.
- Basi di dati distribuite: le basi di dati distribuite sono costituite da più database che sono distribuiti tra diversi computer. Questo tipo di base di dati è adatto a gestire grandi quantità di dati o a fornire accesso ai dati da diversi luoghi.
- Basi di dati cloud: le basi di dati cloud sono basi di dati ospitate su server cloud. Questo tipo di base di dati è facile da usare e da scalare.
Gli esperti informatici tendono a classificare i sistemi di gestione delle basi di dati in base al modello di dati di base che supportano. Durante gli anni ‘80, le basi di dati relazionali divennero predominanti, caratterizzate dalla modellazione dei dati come righe e colonne all’interno di una serie di tabelle, con la stragrande maggioranza dei sistemi che utilizzava SQL come linguaggio per scrivere e interrogare i dati.
Negli anni 2000, emersero anche modelli non relazionali, noti collettivamente come NoSQL, che impiegavano linguaggi di interrogazione diversi.
Loading graph...