Programmazione ad oggetti in Java | Classi e oggetti

Programmazione ad oggetti in Java | Classi e oggetti

Corso completo Java

In questo articolo introdurrò i concetti di base della programmazione ad oggetti in Java, concentrandomi in particolare sulle classi e sugli oggetti.

Introduzione

La programmazione ad oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione che permette di modellare il mondo reale in modo più naturale. In OOP, i programmi sono costituiti da oggetti, che rappresentano entità reali o concettuali. Ogni oggetto ha un suo stato e un suo comportamento. Lo stato di un oggetto è rappresentato dalle sue proprietà, mentre il suo comportamento è rappresentato dai suoi metodi.

Classi

Una classe è un modello per la creazione di oggetti. Una classe definisce lo stato e il comportamento di un oggetto.

In Java, una classe viene definita utilizzando la parola chiave class. La dichiarazione di una classe inizia con il nome della classe, seguito da una parentesi graffa aperta ({) e da una parentesi graffa chiusa (}. All’interno della dichiarazione della classe, vengono definite le proprietà e i metodi della classe.

Proprietà

Una proprietà è un attributo di un oggetto. Le proprietà vengono utilizzate per rappresentare lo stato di un oggetto.

In Java, una proprietà viene definita utilizzando la parola chiave public o private, il tipo di dato della proprietà e il nome della proprietà.

Metodi

Un metodo è un’operazione che può essere eseguita su un oggetto. I metodi vengono utilizzati per rappresentare il comportamento di un oggetto.

In Java, un metodo viene definito utilizzando la parola chiave public o private, il tipo di ritorno del metodo, il nome del metodo e la lista dei parametri.

Oggetti

Un oggetto è un’istanza di una classe. Un oggetto viene creato utilizzando la parola chiave new.

In Java, la creazione di un oggetto viene eseguita come segue:

// Dichiarazione della classe
public class Persona {

  // Proprietà
  public String nome;
  public int eta;

  // Metodi
  public void saluta() {
    System.out.println("Ciao, mi chiamo " + nome);
  }
}

// Creazione di un oggetto
Persona p = new Persona();

In questo esempio, viene creata un’istanza della classe Persona e viene assegnata alla variabile p.

Accesso alle proprietà e ai metodi

Le proprietà e i metodi di un oggetto possono essere acceduti utilizzando il punto (.).

In Java, l’accesso alle proprietà e ai metodi di un oggetto viene eseguito come segue:

// Accesso alla proprietà
p.nome = "Mario Rossi";

// Accesso al metodo
p.saluta();

In questo esempio, viene assegnato il valore “Mario Rossi” alla proprietà nome dell’oggetto p. Successivamente, viene chiamato il metodo saluta() dell’oggetto p.

Ereditarietà

L’ereditarietà è un meccanismo che permette a una classe di ereditare le proprietà e i metodi da un’altra classe.

In Java, l’ereditarietà viene implementata utilizzando la parola chiave extends.

In Java, l’ereditarietà viene eseguita come segue:

// Classe base
public class Animale {

  // Proprietà
  public String nome;
  public int eta;

  // Metodi
  public void saluta() {
    System.out.println("Ciao, sono un animale");
  }
}

// Classe derivata
public class Cane extends Animale {

  // Proprietà
  public String razza;

  // Metodi
  public void abbaia() {
    System.out.println("Bau!");
  }
}

In questo esempio, la classe Cane eredita le proprietà e i metodi dalla classe Animale.

Conclusione

In questo articolo ho introdotto i concetti di base della programmazione ad oggetti in Java, concentrandomi in particolare sulle classi e sugli oggetti.

Spunti di riflessione

  • La programmazione ad oggetti è un paradigma di programmazione molto potente che permette di modellare il mondo reale in modo più naturale.
  • Le classi sono un modello per la creazione di oggetti.
  • Gli oggetti hanno uno stato e un comportamento.
  • Le proprietà rappresentano lo stato di un oggetto.
  • I metodi rappresentano il comportamento di un oggetto.
  • L’ereditarietà è un meccanismo che permette a una classe

Related Posts

descriptive text

Design e progettazione di database - Maturità 2004

In questo video vediamo come risolvere il tema di informatica della maturità 2004 ordinaria. Il tema riguarda la progettazio

Leggi
descriptive text

Cosa é un algoritmo?

Un algoritmo è la _"descrizione"_ dei passi necessari per risolvere un problema. Affinchè un qualsiasi procedimento risolutivo possa essere considerato e definito come **algoritmo** abbiamo bisogno

Leggi
descriptive text

La legge di Moore

La legge di Moore afferma che> «La complessità di un microcircuito, misurata ad esempio tramite il numero di transistor per chip, raddoppia ogni 18 mesi (e quadruplica quindi ogni 3 anni).»Quest

Leggi
descriptive text

L'ascesa del C: dalla sua nascita al trono della programmazione

Il linguaggio di programmazione C è uno dei pilastri fondamentali dell'informatica moderna. La sua ascesa verso il trono della programmazione è stata un viaggio affascinante, caratterizzato da innova

Leggi
descriptive text

Il teorema di Jacopini-Bohm

Il [Teorema di Böhm-Jacopini](https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Böhm-Jacopini) descrive le strutture necessarie ad im

Leggi
descriptive text

Gestione di file in Python

La gestione dei file è un aspetto fondamentale della programmazione in Python. Con Python, è possibile creare, leggere, scrivere e modificare file su disco. Questa capacità è di grande importanza,

Leggi
descriptive text

Aspetto intensionale ed estensionale dei dati

## L'aspetto estensionale dei datiL'aspetto estensionale dei dati si riferisce al contenuto dei dati, cioè all'insieme di valori che i dati possono assumere. È il contenuto dei dati che viene effett

Leggi
descriptive text

Dati e Informazioni

# Dati e informazioni: la differenza fondamentaleIn informatica, i dati e le informazioni sono due concetti fondamentali che sono spesso confusi tra loro. In realtà, si tratta di due cose molto d

Leggi
descriptive text

Il Pattern DAO (Data Access Object) in Java

Il pattern DAO (Data Access Object) è un pattern architetturale che viene spesso utilizzato nelle applicazioni Java per separare la logica di accesso ai dati dal resto dell'applicazione. In questo mo

Leggi
descriptive text

Architettura IoT e sistemi distribuiti

un sistema IoT con Arduino e sensori collegati via rete a un server centrale può essere una componente di un sistema distribuito. Per strutturare tale sistema a livello di rete, si possono considerar

Leggi
descriptive text

Evoluzione dei sistemi distribuiti

L'evoluzione dei sistemi distribuiti è stata un processo graduale che ha portato a sistemi sempre più complessi e sofisticati. Le tappe fondamentali di questa evoluzione possono essere riassunte com

Leggi
descriptive text

Lezioni e materiale sui sistemi distribuiti

Benvenuti alla serie di lezioni di introduzione ai sistemi distribuiti! In questa serie di lezioni, esploreremo il mondo affascinante dei sistemi distribuiti e impareremo i concetti fondamentali diet

Leggi
descriptive text

Struttura di un sistema distribuito

La struttura di un sistema distribuito é quella che consente di ottenere quanto specificato prima nella sua definizione. Andiamo per ordine.Per prima cosa definiamo un nodo generico in un sistema d

Leggi
descriptive text

Entropia nella Teoria dell'informazione di C. Shannon

L'entropia è un concetto fondamentale della teoria dell'informazione. È definita come la misura dell'incertezza o del disordine in un sistema. In teoria dell'informazione, l'entropia quantifica l'inf

Leggi
descriptive text

La Teoria dell'informazione di C. Shannon

La teoria dell'informazione è un ramo della matematica che studia la misurazione, la compressione e la trasmissione dell'informazione. È stata sviluppata da Claude Shannon nel 1948, nel suo seminale

Leggi